Leonor Fini

Buenos Aires 1907 - Parigi 1996
Download PDF

“Poi viene Leonor. Le finestre diventano luce, le ragnatele tende preziose di nuvole e stelle, i rami secchi doppieri accesi, e la sera una grande serata; perché Leonor (come le ho detto mille volte e come non mi stancherò mai di dirle) unisce in sé due grazie: l’infanzia e la maestà.”
(Nella Torre San Lorenzo)

Con questa poesia Elsa Morante ci restituisce l’immagine più autentica di Leonor Fini, un’artista, una costumista, una illustratrice, una scrittrice e una performer ante-litteram. Di lei si è detto tutto, Furia Italiana, Angelo Nero, Sacerdotessa Nera e per anni la stampa, italiana soprattutto, ha rivolto l’attenzione più agli aspetti esibizionistici e da rotocalco che non all’artista. Ma è difficile definire Leonor Fini, e lei stessa non amava essere prigioniera di un ruolo, di una aggettivazione. Leonor Fini è essenzialmente finiana nel senso che determina essa stessa i modi del suo essere donna e artista:

“Tutta la mia pittura è un incantesimo in un’autobiografia di affermazione che esprime l’aspetto pulsante dell’essere; la vera questione è trasporre sulla tela il senso del gioco.”

La sua è una pittura figurativa nel significante e astratta nel significato: non abbandona mai le figure, ma elabora una propria semantica pittorica che, prendendo forme diverse, mette incessantemente in scena il proprio io. Un personaggio complesso, una donna totalmente e profondamente indipendente che ridefinisce il ruolo delle donne nell’arte e lo fa giocando con i segni, cambiando costantemente pelle.

Fin da bambina è protagonista di eventi rocamboleschi: nasce a Buenos Aires e piccolissima fugge fra le braccia della mamma Malvina Braun dal padre, uomo dispotico e autoritario. Malvina la traveste spesso da maschio per sfuggire ai tentativi di rapimento del padre che vuole ricondurla in Argentina e il mascheramento diverrà poi un suo tratto distintivo.

Viene educata nell’ambiente colto e mitteleuropeo di Trieste, conosce e frequenta Nathan, Bisbà, Dorfles, Saba, Svevo di cui fa un famoso ritratto e nel 1928 esordisce nella Seconda Esposizione del Sindacato Fascista di Belle Arti di Trieste.

Giovanissima si trasferisce prima a Milano dove frequenta il gruppo degli artisti del Novecento, poi a Parigi. Nei primi anni Trenta conosce Dior e diventa buona amica della stilista Elsa Schiapparelli che contendeva a Coco Chanel il primato nella moda. È proprio Schiapparelli a prestarle i prestigiosi abiti con i quali si farà strada negli ambienti colti e raffinati della Parigi del tempo diventando una icona di stile e in cambio Fini disegnerà la famosa bottiglia di profumo Shocking di Schiapparelli.

Inoltre in quegli anni conosce Max Ernst che la introduce nell’ambiente dei Surrealisti, partecipa a varie mostre importanti a Parigi, Londra, Venezia e New York. È qui che la sua pittura arriva alla prima sintesi dalla figura plastica alle atmosfere primitive e immaginifiche. In pochi anni, la natura artistica delle tele assume una qualità sempre più fantastica e irrazionale, la figura femminile al centro, intatta nel suo mistero, nella sua mutabilità, nelle contraddizioni e domina incontrastata dello spazio e del tempo, spesso intenta in attività rituali misteriose e arcaiche.

Ma il gruppo dei Surrealisti le appare presto asfissiante, il ruolo delle donne marginale, André Breton, capo carismatico del gruppo, opprimente. Nel 1940 fugge dall’occupazione tedesca di Parigi e la ritroviamo a Montecarlo. Qui conosce Stanislao Lepri un diplomatico italiano e inizia una relazione sentimentale che durerà fino alla morte di Lepri nel 1980.

Nel 1943 è a Roma e iniziano le importanti amicizie con Anna Magnani, Elsa Morante, Mario Praz, Carlo Levi, Luchino Visconti, ecc… Fini è instancabile, espone in diverse importanti gallerie e incrementa la sua attività di illustratrice.

Nel dopoguerra la ritroviamo in famosi scatti vestita di elaborati abiti animare i balli in maschera. Il passaggio dal mascherarsi al mascherare è naturale e comincia il lavoro come costumista per importanti produzioni teatrali. Per Fini il travestimento non è un vezzo, un’altra stravaganza o un’eccentricità come pensa la critica che ne coglie solo l’aspetto trasgressivo. Il mascheramento è un’arte, un atto di creatività e una rappresentazione del sé su un piano dislocato dallo spazio e dal tempo convenzionale. Nel 1952 incontra l’altro suo amore, Constantin Jelenski, scrittore polacco e comincia un insolito ménage à trois che comprende anche Lepri e che durerà tutta la vita.

In quegli anni ritorna a Parigi e il suo lavoro trova la cifra definitiva e il marchio della sua essenza: la ricerca nel mondo interiore e onirico del significato della femminilità. In atmosfere da sogno o da incubo il femmineo conquista uno spazio proprio enfatizzato. Entrano in scena i miti finiani dai quali non si separerà più: i gatti, le sfingi, femmine-alate, donne-fiore, angeli, streghe, dame medievali e amazzoni e sacerdotesse, fate e diavoli, scheletri, maschi indifesi e guardiane. Un regno surreale che ritroviamo nei romanzi che sono essenzialmente quattro: Histoire de Vibrissa (1973), Mourmour, conte pour enfants velus (1976), L’Oneiropompe (1978) Rogomelec (1979), testi scritti in francese e pubblicati in Francia. Solo nel 2014 appare la traduzione in italiano di Murmur a cura di Corrado Premuda.

Nonostante il grande successo nei mercati internazionali e una certa fama sul web – a questo proposito è interessante ricordare la citazione del dipinto Le Bout du Monde (1949) nel video di Madonna per la canzone Bedtime stories (1994) – Fini non è stata perdonata per il suo anticonformismo, la vita irregolare, le scelte trasgressive ed è ancora vittima della damnatio memoriae voluta e messa in atto dalla critica italiana, in particolare. Rare sono le mostre a lei dedicate nei musei importanti, poco si sa della sua importante e preziosa attività come costumista e del suo lavoro di scrittrice e illustratrice.

Attendiamo una rinnovata attenzione per il personaggio, una lettura più accurata dell’opera pittorica, un’attenta rivalutazione dei suoi scritti, una riconsiderazione del suo lavoro come costumista e illustratrice, in breve il recupero globale dell’opera di una grandissima creativa.

Fonti, risorse bibliografiche, siti

Leonor Fini, Murmur. Fiaba per bambini pelosi [1976]. Traduzione e cura di Corrado Premuda, Salerno: Edizioni Arcoiris 2014

L’Angelo nero di Leonor Fini nel ballo mitico a Palazzo Labia (2019, 27 febbraio). Il Piccolo di Trieste. Recuperato da https://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2019/02/27/news/l-angelo-nero-di-leonor-fini-nel-ballo-mitico-a-palazzo-labia-1.30049988 [Data di consultazione: 20/04/2020]

Masau Dan M., Strukelj V., Leonor Fini. Firenze, Giunti 2014

Natalini, F.,  Leonor Fini e la torre del surreale. Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale, Anno 4, Numero 12, (p.1-22). Avellino 2015

Pellegrini, E.  «Vide à l'envers» ovvero il teatro intimo di Leonor Fini, fra pittura, scrittura e documenti d'archivio in Italia-España-Europa. Literaturas Comparadas. Tradiciones y Traducciones. XI Congreso Internacional de la Sociedad Española de Italianistas, Siviglia: Arcibel, 2006, vol. II (p. 252-265). ISBN: 84-689-6642-89.

Vacca, V., L’arte del tra(s)vestire in Leonor Fini. Un percorso nella costumistica scenica tra Roma e Parigi. Tesi di Dottorato, Università della Tuscia, Viterbo. 2015. Recuperato da  http://bdr.parisnanterre.fr/theses/internet/2015PA100063_diff.pdf [Data di consultazione: 22/04/2020].

Referenze iconografiche:

Prima immagine: Ritratto di Leonor FIni, 1936. Foto di Carl Van Vechten, Fonte:  Library of Congress's Prints and Photographs division

Seconda immagine: Autoritratto con scorpione, di Leonor Fini, 1938. Foto di Gandalf's Gallery. Fonte: Flickr. CC BY NC SA_2.0

Terza immagine: The Blind, olio su tela di Leonor Fini, 1968. Conservato alla Weinstein Gallery, San Francisco. Foto di Gandalf's Gallery. Fonte: Flickr. CC BY NC SA_2.0

[social_share]

Giulia Di Santo

È insegnante di lingue straniere presso il Miur. Da anni si occupa di formazione, partecipando come relatrice a corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti di italiano come lingua straniera. Ha insegnato italiano nel Regno Unito, in Africa e presso l'Università di Salamanca fino al 2019. Ha partecipato a progetti di innovazione didattica legati a temi interculturali. Collabora con il gruppo di ricerca dell'Università di Salamanca "Scrittrici e personaggi femminili nella letteratura" (EPERFLIT). Attualmente sta svolgendo il dottorato di ricerca in Italianistica presso l'Università di Salamanca.

Leggi tutte le voci scritte da Giulia Di Santo

Un pensiero su “Leonor Fini

  1. Pingback: Streghe artiste surrealiste - Hermesmagazine

I commenti sono chiusi.